SISR Schools
sisr Società Italiana di Storia della Ragioneria

Scuola di Metodologia della Ricerca Storica - 
Summer School of Accounting History,
Pisa, 19-22 giugno 2019.

 

Modalità di partecipazione

Richiesta di partecipazione
Per partecipare occorre inviare domanda, completa di documento di riconoscimento, curriculum vitae e progetto di ricerca, all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

Termine di presentazione delle domande
30 aprile 2019

Termine di comunicazione di accettazione delle domande
10 maggio 2019

Costo
La quota di iscrizione alla Scuola è di:

  • 50 euro (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca)
  • 75 euro (ricercatori)
  • 100 euro (altre categorie)

Il pernottamento è a carico dei partecipanti. Sono stati riservati 18 posti presso il “Residence le Benedettine” (http://it.residence.unipi.it/home_it/), al prezzo onnicomprensivo di euro 120 (tre notti). Gli interessati devono evidenziare tale opzione nella domanda di partecipazione.

Le modalità di pagamento saranno precisate successivamente.

 

Obiettivi e contenuti

Obiettivi
Obiettivo principale della Scuola è promuovere la conoscenza e la pratica degli studi nel campo della Storia della Ragioneria e dell’Accounting History. La Scuola intende favorire la ricerca storica in prospettiva multidisciplinare e internazionale, promuovendo la conoscenza delle metodologie di indagine, degli strumenti di ricerca, della natura e dei canali di diffusione dei prodotti della ricerca propri degli studi di storia della ragioneria e dell’Accounting History.

I corsi sono tenuti, in lingua italiana e/o inglese, da docenti italiani e/o stranieri, selezionati dagli organi della Scuola. Il percorso formativo è centrato sui temi dell’Accounting History sotto il profilo dei contenuti, degli approcci e dei metodi storiografici.

Contenuti
La Scuola si occuperà principalmente dei seguenti temi:

  • Fare ricerca storica oggi
  • Accesso e consultazione del materiale archivistico
  • Accounting History e tradizione italiana
  • The New Accounting History and the Roles of Theory
  • Framing Historical Accounting Research Papers
  • Accounting History and Foucault
  • Dove pubblicare un paper di Accounting History

 

Attività didattiche

Sede
Tutte le attività didattiche si svolgono presso il “Residence le Benedettine”, Lungarno Sonnino, Pisa.

Orario
Il corso si svolge su quattro giornate, da mercoledì 19 giugno (pomeriggio) a sabato 22 giugno 2019 (mattina).
Le attività didattiche si svolgeranno con i seguenti orari:

  • il mattino, dalle 9.30 alle 13.00;
  • il pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.00.

Pasti e coffee break
Nell’ambito delle attività della Scuola sono previsti pause per coffee break a metà della mattina e a metà del pomeriggio. Nei giorni 20 e 21 giugno, sono inoltre previsti due light lunch dalle 13.00 alle 14.30.
Le attività serali e le cene sono lasciate libere ai partecipanti.

Materiale didattico
Il materiale didattico sarà reso disponibile prima dell’inizio della Scuola.

Accounting History colloquium
I partecipanti che abbiano presentato, in sede di iscrizione, un loro progetto di ricerca nel campo dell’Accounting History, potranno presentarlo e discuterlo, in lingua inglese, con i docenti della Faculty, nella mattinata di sabato 22 giugno.

 

Organizzazione della Scuola

Direttore della Scuola
Prof. Valerio Antonelli
Professore ordinario, Università degli studi di Salerno,
Presidente della Società Italiana di Storia della Ragioneria

Comitato organizzatore
Prof. Simone Lazzini (Coordinatore)
Professore associato, Università di Pisa
Membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di Storia della Ragioneria

Prof.ssa Antonella Paolini
Professore ordinario, Università degli studi di Macerata
Vice-presidente della Società Italiana di Storia della Ragioneria

Prof.ssa Roberta Fasiello
Professore associato, Università del Salento
Membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di Storia della Ragioneria

Faculty

Prof. Roberto Di Pietra
Professore ordinario, Università degli studi di Siena
Past-President della Società Italiana di Storia della Ragioneria

Prof.ssa Elena Giovannoni
Professor of Accounting, School of Management, Royal Holloway, University of London

Prof. Keith Hoskin
Professor of Accounting, Birmingham Business School, University of Birmingham. 

Prof. Christopher Napier
Professor of Accounting, School of Management, Royal Holloway, University of London

Prof.ssa Stefania Servalli
Professore ordinario, Università degli studi di Bergamo
Editor di Accounting and Cultures

Comitato Scientifico
Valerio Antonelli, Antonella Paolini, Alessandro Lai, Luisa Pulejo, Federica Balluchi, Federico Barnabé, Roberta Fasiello, Daniele Gervasio, Luca Ianni, Simone Lazzini, Davide Di Russo. 

Per informazioni
Inviare una mail a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Accounting History Workshop, 11 April 2022

11-04-2022 - News

The Accounting History SIG is holding a workshop on Monday 11 April at 10:30–17:00 before the main BAFA Annual Conference...

Accounting History Virtual Workshop 8

15-03-2022 - News

Registration for the upcoming free Virtual Workshop on 15 March is now open. Three presentations will take place at this workshop: 'Florentine...

Rinnovo del Consiglio direttivo e del collegio dei revisori

05-03-2021 - News

In occasione dell’ultima Assemblea dei Soci tenutasi venerdì 5 marzo 2021 è stata rinnovata la composizione del Consiglio Direttivo e...

Scuola di Metodologia della Ricerca Storica 2019

13-02-2019 - Scuole

Scuola di Metodologia della Ricerca Storica - Summer School of Accounting History,Pisa, 19-22 giugno 2019.   Modalità di partecipazione Richiesta di partecipazionePer partecipare occorre...

ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO E DEL COLLEGIO DEI REVISORI

19-12-2017 - News

Nell’ultima assemblea dei soci tenutasi a Roma, nella cornice dell’Auditorium Antonianum, in occasione della grande giornata che l’aziendalismo...

Convegno nazionale AIDEA Roma 2017

14-09-2017 - News

Il convegno AIDEA 2017 sarà ospitato presso il Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università degli Studi “Roma Tre” nei giorni 14...

The Ninth Accounting History International Conference

06-09-2017 - News

ACCOUNTING AND GOVERNANCE IN DIVERSE SETTINGS Verona, 6-8 September 2017 Papers written in the English language and complying with the Accounting History...

Announcement of Competition IV Seminar of Doctoral Studies History and Economy i…

19-06-2017 - Seminari residenziali

CREDIT. TRUST, SOLIDARITY, CITIZENSHIP (14th - 19th century) Naples, Issm-Cnr October, 2-6 2017 The Institute of Studies on Mediterranean Societies (ISSM...

14TH WORLD CONGRESS OF ACCOUNTING HISTORIANS

08-07-2015 - News

PESCARA, ITALY, 25-27 JUNE 2016 SUBMISSION DEADLINE: JANUARY 31. It is possible to submit manuscripts through the conference website www.wcah2016.org. Papers in all fields of...

Sessione SISR al Convegno AIDEA Piacenza 2015 - PRESENTAZIONE CONTRIBUTI ENTRO 2…

19-02-2015 - News

Il termine di consegna è stato prorogato al 20 aprile 2015. La notifica di accettazione dei lavori presentati sarà effettuata entro...

Workshop on Accounting and Food - Milan Expo, June 13, 2015

12-02-2015 - News

Dear Colleague, this message is to to draw your attention to the Call for papers in "Accounting and Food...

First European Colloquium on Qualitative Research Methods in Business and Accoun…

10-02-2015 - News

Led by Lee Parker in Australia since 2008, this colloquium on qualitative research methods in business and accounting is a...