Home
sisr Società Italiana di Storia della Ragioneria
Dottorato in Storia dell’Economia. Imprese, istituzioni, culture - Bando di ammissione

Dottorato in Storia dell’Economia. Imprese, istituzioni, culture - Bando di ammissione

A partire dal 2025/2026 (ciclo XLI) prenderà avvio il Dottorato di ricerca in Storia...

Prof.ssa Chiara Leardini, nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Verona

Prof.ssa Chiara Leardini, nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Verona

Gentilissime Socie, Gentilissimi Soci, è un piacere rendervi noto che la nostra collega e socia...

Premio Luca Pacioli 2025 - III Ed

Premio Luca Pacioli 2025 - III Ed

Premio per la ricerca archivistica di Storia della Ragioneria Terza Edizione

Premio Grandi Maestri 2025 - III Ed

Premio Grandi Maestri 2025 - III Ed

Premio per la ricerca biografica di Storia della Ragioneria Terza Edizione

Summer School of Accounting History 2025

Summer School of Accounting History 2025

SUMMER SCHOOL OF ACCOUNTING HISTORY 2025 Extension of the deadline; April 30...

XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria  - NEW deadline

XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria - NEW deadline

Il XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria (Mercanti, Mercati e...

Assemblea dei Soci ed elezioni del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori: venerdì 24 maggio 20224

Assemblea dei Soci ed elezioni del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori: venerdì 24 maggio 20224

è convocata l’Assemblea dei Soci S.I.S.R. il giorno 24 maggio 2024 alle ore 05:00 in prima...

Premi scientifici Tito Antoni e Alberto Bisaschi - quarta edizione

Premi scientifici Tito Antoni e Alberto Bisaschi - quarta edizione

Quarta edizione dei premi istituiti dala Società Italiana di Storia della Ragioneria per...

  • Dottorato in Storia dell’Economia. Imprese, istituzioni, culture - Bando di ammissione

    Dottorato in Storia dell’Economia. Imprese, istituzioni, culture - Bando di ammissione

    Mercoledì, 30 Luglio 2025 08:00
  • Prof.ssa Chiara Leardini, nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Verona

    Prof.ssa Chiara Leardini, nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Verona

    Mercoledì, 21 Maggio 2025 08:00
  • Premio Luca Pacioli 2025 - III Ed

    Premio Luca Pacioli 2025 - III Ed

    Lunedì, 14 Aprile 2025 00:00
  • Premio Grandi Maestri 2025 - III Ed

    Premio Grandi Maestri 2025 - III Ed

    Lunedì, 14 Aprile 2025 00:00
  • Summer School of Accounting History 2025

    Summer School of Accounting History 2025

    Lunedì, 07 Aprile 2025 10:17
  • XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria  - NEW deadline

    XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria - NEW deadline

    Mercoledì, 05 Giugno 2024 12:30
  • Assemblea dei Soci ed elezioni del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori: venerdì 24 maggio 20224

    Assemblea dei Soci ed elezioni del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori: venerdì 24...

    Giovedì, 04 Aprile 2024 18:00
  • Premi scientifici Tito Antoni e Alberto Bisaschi - quarta edizione

    Premi scientifici Tito Antoni e Alberto Bisaschi - quarta edizione

    Mercoledì, 28 Febbraio 2024 00:00

Scuola di Metodologia della Ricerca Storica - 
Summer School of Accounting History,
Pisa, 19-22 giugno 2019.

 

Modalità di partecipazione

Richiesta di partecipazione
Per partecipare occorre inviare domanda, completa di documento di riconoscimento, curriculum vitae e progetto di ricerca, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Termine di presentazione delle domande
30 aprile 2019

Termine di comunicazione di accettazione delle domande
10 maggio 2019

Costo
La quota di iscrizione alla Scuola è di:

  • 50 euro (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca)
  • 75 euro (ricercatori)
  • 100 euro (altre categorie)

Il pernottamento è a carico dei partecipanti. Sono stati riservati 18 posti presso il “Residence le Benedettine” (http://it.residence.unipi.it/home_it/), al prezzo onnicomprensivo di euro 120 (tre notti). Gli interessati devono evidenziare tale opzione nella domanda di partecipazione.

Le modalità di pagamento saranno precisate successivamente.

 

Obiettivi e contenuti

Obiettivi
Obiettivo principale della Scuola è promuovere la conoscenza e la pratica degli studi nel campo della Storia della Ragioneria e dell’Accounting History. La Scuola intende favorire la ricerca storica in prospettiva multidisciplinare e internazionale, promuovendo la conoscenza delle metodologie di indagine, degli strumenti di ricerca, della natura e dei canali di diffusione dei prodotti della ricerca propri degli studi di storia della ragioneria e dell’Accounting History.

I corsi sono tenuti, in lingua italiana e/o inglese, da docenti italiani e/o stranieri, selezionati dagli organi della Scuola. Il percorso formativo è centrato sui temi dell’Accounting History sotto il profilo dei contenuti, degli approcci e dei metodi storiografici.

Contenuti
La Scuola si occuperà principalmente dei seguenti temi:

  • Fare ricerca storica oggi
  • Accesso e consultazione del materiale archivistico
  • Accounting History e tradizione italiana
  • The New Accounting History and the Roles of Theory
  • Framing Historical Accounting Research Papers
  • Accounting History and Foucault
  • Dove pubblicare un paper di Accounting History

 

Attività didattiche

Sede
Tutte le attività didattiche si svolgono presso il “Residence le Benedettine”, Lungarno Sonnino, Pisa.

Orario
Il corso si svolge su quattro giornate, da mercoledì 19 giugno (pomeriggio) a sabato 22 giugno 2019 (mattina).
Le attività didattiche si svolgeranno con i seguenti orari:

  • il mattino, dalle 9.30 alle 13.00;
  • il pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.00.

Pasti e coffee break
Nell’ambito delle attività della Scuola sono previsti pause per coffee break a metà della mattina e a metà del pomeriggio. Nei giorni 20 e 21 giugno, sono inoltre previsti due light lunch dalle 13.00 alle 14.30.
Le attività serali e le cene sono lasciate libere ai partecipanti.

Materiale didattico
Il materiale didattico sarà reso disponibile prima dell’inizio della Scuola.

Accounting History colloquium
I partecipanti che abbiano presentato, in sede di iscrizione, un loro progetto di ricerca nel campo dell’Accounting History, potranno presentarlo e discuterlo, in lingua inglese, con i docenti della Faculty, nella mattinata di sabato 22 giugno.

 

Organizzazione della Scuola

Direttore della Scuola
Prof. Valerio Antonelli
Professore ordinario, Università degli studi di Salerno,
Presidente della Società Italiana di Storia della Ragioneria

Comitato organizzatore
Prof. Simone Lazzini (Coordinatore)
Professore associato, Università di Pisa
Membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di Storia della Ragioneria

Prof.ssa Antonella Paolini
Professore ordinario, Università degli studi di Macerata
Vice-presidente della Società Italiana di Storia della Ragioneria

Prof.ssa Roberta Fasiello
Professore associato, Università del Salento
Membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di Storia della Ragioneria

Faculty

Prof. Roberto Di Pietra
Professore ordinario, Università degli studi di Siena
Past-President della Società Italiana di Storia della Ragioneria

Prof.ssa Elena Giovannoni
Professor of Accounting, School of Management, Royal Holloway, University of London

Prof. Keith Hoskin
Professor of Accounting, Birmingham Business School, University of Birmingham. 

Prof. Christopher Napier
Professor of Accounting, School of Management, Royal Holloway, University of London

Prof.ssa Stefania Servalli
Professore ordinario, Università degli studi di Bergamo
Editor di Accounting and Cultures

Comitato Scientifico
Valerio Antonelli, Antonella Paolini, Alessandro Lai, Luisa Pulejo, Federica Balluchi, Federico Barnabé, Roberta Fasiello, Daniele Gervasio, Luca Ianni, Simone Lazzini, Davide Di Russo. 

Per informazioni
Inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Convegni, Workshop, Seminari nazionali e internazionali

  • 1
  • 2
  • 3
Meditari Accountancy Research Conference

Meditari Accountancy Research Conference

Meditari Accountancy Research Conference University of Pisa, Pisa, Italy -...

XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria  - NEW deadline

XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria - NEW…

Il XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della...

Giornata in ricordo del Prof Fabio Donato

Giornata in ricordo del Prof Fabio Donato

Il Management per la tutela del patrimonio culturale nelle policy...

Giornata in ricordo del Prof Nicola Di Cagno

Giornata in ricordo del Prof Nicola Di Cagno

il Professore, il Professionista, il Maestro Venerdì 19 aprile 2024, ore...

Gianfranco Zanda, il professore, il maestro

Gianfranco Zanda, il professore, il maestro

Giornata in memoria di Gianfranco Zanda, Professore Emerito, già titolare...

L’evoluzione delle dottrine aziendali nelle trasformazioni contemporanee

L’evoluzione delle dottrine aziendali nelle trasformazioni contemporanee

Seminario di indagine dei caratteri del nuovo capitalismo e dei...

First International Congress of Accounting History

First International Congress of Accounting History

The Cultural and Social Dimensions of Accounting: An Historical Perspective Porto...

The 16th World Congress of Accounting Historians

The 16th World Congress of Accounting Historians

Accounting in the History of Science, Technology and Human Civilization Wuhan...

The twelfth Accounting History International Conference

The twelfth Accounting History International Conference

Accounting for arts, culture and heritage in historical perspectives Siena, Italy...

The 20th Accounting History Symposium

The 20th Accounting History Symposium

The 20th Accounting History Symposium of the AFAANZ Thursday 7 December...

Fabio Besta: il padre della moderna Ragioneria

Fabio Besta: il padre della moderna Ragioneria

Lunedì 3 ottobre 2021, ore 9.30 - 13.00Aula Baratto, Ca’...

2nd 2021 Webinar of the Italian Society of Accounting History: December 3, 2021

2nd 2021 Webinar of the Italian Society of Accounting History: December 3, 2021

The Italian Society of Accounting History (Società Italiana di Storia...