La Società Scientifica
sisr Società Italiana di Storia della Ragioneria
Bilancio sociale 2022 - Società Italiana di Storia della Ragioneria (SISR):

 

pdf.png Bilancio sociale 2022

Creato 2023-01-01

Bilancio sociale predisposto dalla Società Italiana di Storia della Ragioneria (SISR):

 

pdf.png Bilancio sociale 2018

Creato 2020-02-26

Scarica la versione integrale del Manifesto SISR formato PDF

pdf.png Manifesto SISR

Creato 2015-06-23

La ricerca storica trova nelle discipline economico aziendali uno dei suoi naturali ambiti di collocazione. Ciò è dimostrato dalle molte opere che, da secoli, costellano i nostri studi. È convinzione generalmente accolta che l’indagine storica si risolva in un aumento delle conoscenze di ordine economico aziendale, sia di quelle che rispondono ad una strategia di ricerca estensiva sia di quelle orientate ad una strategia intensiva.

Tra i mutamenti di grande portata che la seconda guerra mondiale ha provocato in tutti i campi si pone anche una nuova concezione della storia e dei suoi compiti: nuove tecniche d’indagine, nuovi metodi, nuove domande si sono imposti. Ma immutato ne rimane l’oggetto, che è la storia dell’uomo: qualsiasi settore dell’attività deve essere indagato e gli storici, uomini immersi nella realtà del presente, hanno il compito di ricostruire, interpretandole, le società del passato.

La Ragioneria ha origini antichissime che risalgono agli albori della civiltà fin dal momento in cui l’uomo è stato in grado di apprezzare il valore dei beni e con esso il significato dello scambio e della mercatura.

La sua cultura, tuttavia, appartiene più propriamente al mondo delle aziende alla cui storia essa è intimamente legata avendone costantemente assecondato il processo evolutivo.

Statuto della Società Italiana di Storia della Ragioneria