"Il Presidente della Repubblica ha fatto pervenire al Presidente della SISR, Prof. Valerio Antonelli, la 'Medaglia del Presidente della Repubblica', quale premio di rappresentanza al XIV Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria 'Storia della Ragioneria e Arti – Accounting History and Arts'.
Il Presidente e il Consiglio Direttivo della SISR ringraziano sentitamente per l’onore ricevuto".
Programma XIV Convegno Società italiana Storia della Ragioneria
Creato 2018-10-09
Programma Sessioni Parallele XIV Convegno SISR
Creato 2018-11-05
XIV NATIONAL CONFERENCE OF THE ITALIAN ACCOUNTING HISTORY SOCIETY
Creato 2018-10-16
Nell’approssimarsi nel 2019 dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, è doveroso rendergli un omaggio da parte degli storici della Ragioneria con il convegno avente a tema “Storia della Ragioneria e Arti” e organizzato a Torino, città che custodisce il celebre autoritratto.
Il patrimonio artistico italiano costituisce uno dei principali fattori che caratterizzano il nostro Paese. Tale patrimonio è sicuramente di difficile quantificazione. Quel che è rilevante, invece, è la qualità che le “arti” hanno consegnato al nostro presente e che ciascun paese deve trasmettere alle generazioni future. Le arti (tutte le arti), attraverso i secoli, hanno lasciato a tutti noi quadri, statue, arazzi, palazzi, chiese, musei, opere liriche, sinfonie, teatri, film, opere letterarie, villaggi, città, paesaggi. L’accumularsi nel tempo di questa enorme ricchezza è parte integrante della nostra cultura e della nostra civiltà. Nei percorsi che disegnano la storia di questo processo (plurisecolare) di accumulo del patrimonio artistico, numerose sono state le ricerche nell’ambito degli studi storici e, soprattutto, della storia dell’arte. Al contrario, in misura limitata è stato esplorato il percorso che dallo studio delle carte contabili e dei documenti aziendali conduce alle realizzazioni artistiche, ovvero alle molteplici forme che assume l’arte.
Nella Storia della Ragioneria sono certamente presenti contributi che hanno indagato il legame con le differenti forme di espressione artistica. Riteniamo, tuttavia, che rispetto agli enormi “tesori” che costituiscono il patrimonio artistico, molte “storie” possono essere raccontate e ricostruite attraverso la particolare lente degli archivi contabili, delle carte aziendali e delle amministrazioni pubbliche.
Il legame tra le “arti”, considerate singolarmente e nel loro insieme, e la Ragioneria rappresenta, in Italia e in molti altri Paesi, è un tema ancora inesplorato che può risalire per secoli e che può essere affrontato assumendo differenti prospettive (nel settore privato e nel settore pubblico, rispetto alle grandi città o ai piccoli paesi, nel caso del mecenatismo dei Papi o in quello dei mercanti e degli imprenditori, etc.). Il tema che proponiamo ha un enorme potenziale di attrazione anche in prospettiva internazionale e, quindi, di contributi che riguardano il legame tra Ragioneria e il Patrimonio artistico di altri Paesi.
Il XIV Convegno nazionale della SISR intende cogliere l’occasione per dibattere un tema che, anche a livello internazionale, crediamo non abbia ancora trovato adeguata attenzione nella Storia della Ragioneria.
Sede del Convegno
Il Convegno SISR 2018 si terrà a Torino e sarà ospitato dal Dipartimento di Management dell’Università di Torino (Scuola di Management ed Economia, Corso Unione Sovietica, n. 218 bis, Torino, www.management.unito.it e www.sme.unito.it
Informazioni su come raggiungere Torino e la sede del convegno: www.sme.unito.it/it/la-scuola/dove-siamo
Per maggiori informazioni sulla città di Torino si consiglia di visitare: www.turismotorino.org.
Call fo papers
XIV CONVEGNO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI STORIA DELLA RAGIONERIA
Creato 2017-07-20
Visita il sito web dedicato al Convegno
Il XIII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria si svolgerà a Mantova il 24 e 25 Novembre 2016.
Si comunica che la prima deadline per l'invio della proposta di contributo è prorogata al18 luglio 2016.
Conseguentemente la data di comunicazione dell'accettazione della ricerca viene spostata al 30 luglio 2016.
In questa fase del processo che conduce al Convegno è richiesta la predisposizione di un Extended Abstract (della dimensione minima di 1.000 parole).
Il tema per il XIII Convegno intende aprire gli studi di Storia della Ragioneria ad un'area affatto frequentata e, invece, ricchissima di storie perfettamente coerenti con la missione della Società e con il suo Manifesto. Le "Storie di banche e di istituzioni finanziarie in una prospettiva economico - aziendale" costituiranno un'area tematica promettente, di grande potenziale e che stimolerà la proposta di interessanti paper e contributi.
Call fo papers
Nell’evoluzione in atto degli studi di Ragioneria e di Economia Aziendale assume ruolo centrale l’apertura internazionale, quindi il raffronto tra realtà scientifiche ed operative proprie di contesti culturali profondamente differenti rispetto a quelli del proprio Paese d’origine.
Atti del Convegno
Edizione integrale in formato compresso Zip, contiene tutti gli interventi su singoli file PDF suddivisi per autore, è presente l'indice delle relazioni e l'indice dei relatori.
Atti X Convegno SISR Milano 2009
Creato 2015-11-02
Regolamento della Scuola di Metodologia della Ricerca Storica
Creato 2022-01-21