Lunedì 3 ottobre 2021, ore 9.30 - 13.00
Aula Baratto, Ca’ Foscari
Dorsoduro 3246, Venezia
Convegno commemorativo in occasione del centenario dalla scomparsa di Fabio Besta, docente a Ca' Foscari per circa 50 anni e Professore emerito, nonché figura illustre tra gli studiosi di contabilità italiani.
Durante le celebrazioni e fino al 28 ottobre, negli spazi del foyer dell'Aula, sarà inoltre possibile ammirare immagini d'epoca, originali volumi e pubblicazioni firmate da Besta, a cura del Fondo Storico e dell'Archivio Documentale di Ateneo.
Con:
Tiziana Lippiello, Magnifica Rettrice Università Ca’ Foscari Venezia
Anna Comacchio, Direttrice Dipartimento di Management
Massimo Sargiacomo, Presidente della SISR
Ugo Sostero, Università Ca’ Foscari Venezia
Stefano Coronella, Editor della “Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale"
Stefania Servalli, Vice Presidente della SISR – Editor della Rivista “Contabilità e Cultura Aziendale – Accounting and Cultures”
Carlo Marcon, Università Ca’ Foscari Venezia
Paolo Andrei, già Vice Presidente della SISR – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Parma
Chiara Mio, Università Ca’ Foscari Venezia
Locandina programma
Fabio Besta: il padre della moderna Ragioneria
Creato 2022-09-13
Sabato 25 giugno 2016 - ore 10.30
Museo S. Croce - Umbertide (PG)
PRESIEDE
Prof. Massimo Ciambotti (Università di Urbino)
SALUTI
Marco Locchi – Sindaco di Umbertide
Enzo Lepri – Editore
RELAZIONI
Prof. Fabio Santini – L’esperienza umana e professionale di Lodovico Flori
Prof. Gianfranco Cavazzoni – Il fondamento storico-evolutivo della dottrina contabile nel Trattato di Lodovico Flori
Prof. Libero Mario Mari – Il “Bilancio del Libro Doppio” di Lodovico Flori fra tecnica compustica e cultura aziendale
INTERVENTI
Prof. Argante Ciocci (Studioso filosofia della scienza)
Prof. Matteo Martelli (Presidente Centro Studi “Mario Pancrazi”)
Aula Perego, via Sarfatti, 25
A 20 anni dalla morte del prof. Carlo Masini, studiosi che si sono formati nel suo pensiero o in quello dei cultori della tradizione economico-aziendale italiana e studiosi delle generazioni successive si confrontano fra di loro e con esponenti del mondo economico.
Programma
Il pensiero di Carlo Masini nella realtà odierna
Creato 2015-12-04
Locandina invito
Invito giornata in ricordo Carlo Masini
Creato 2015-12-04
Sabato 28 febbraio 2015, ore 10 - 13
Aula A (Palazzo di Economia), Via dell’Artigliere 19, Verona.
Locandina e programma
Locandina giornata in ricordo Prof. Tessitore
Creato 2015-02-09
Presentazione di Alessandro Lai della figura uomo-professore
Antonio Tessitore, uomo-professore
Creato 2015-03-25
Celebrazione del Trentennale della Società Italiana di Storia della Ragioneria
Programma
Giornata in onore di Enrico Cavalieri
Creato 2015-01-23
Scheda d'iscrizione
Scheda iscrizione Giornata Enrico Cavalieri
Creato 2015-01-23
Il 17 ottobre 2014 a Perugia, a Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi, viene commemorato il professor Amedeo Salzano a trent’anni dalla scomparsa, per ricordarne la vita, il pensiero e il contributo scientifico allo sviluppo degli studi di Economia aziendale.
La giornata di studio, sarà aperta, alle ore 10, dai saluti del Magnifico Rettore Franco Moriconi, dei professori Mauro Pagliacci, direttore del Dipartimento di Economia, e Luciano Marchi, presidente della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale, e della dottoressa Marcella Galvani, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Seguiranno, alle ore 10.30, l’introduzione ai lavori da parte del professor Roberto Di Pietra, presidente della Società Italiana di Storia della Ragioneria e, dalle 10.40, le relazioni dei professori Gianfranco Cavazzoni (“Il Maestro”), Margherita Poselli (“Amedeo Salzano, antesignano nella dottrina economico-aziendale”), Franco Vermiglio (“Sul percorso scientifico di Amedeo Salzano: spunti e riflessioni”), Giuseppe Paolone (“Sul grado di attendibilità dei valori di bilancio nella teorica di Amedeo Salzano”), Libero Mario Mari (“L’evoluzione delle teorie contabili nel pensiero di Amedeo Salzano”).
Il Prof. Amedeo Salzano, nato a Napoli il 10 ottobre 1908, dopo la laurea e l’attività di assistente volontario presso l’Università degli Studi di Napoli, nel 1942 viene incaricato dell’insegnamento di Tecnica del Commercio dei prodotti agricoli presso la Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in Economia e commercio, dell’Università degli Studi di Perugia. Nel 1956 viene chiamato a ricoprire il posto di Professore straordinario di Ragioneria Generale ed Applicata all’Università degli Studi di Catania e dal 1966 viene trasferito, in seguito a domanda, alla stessa cattedra dell’Università degli Studi di Perugia, che conserverà fino al suo collocamento a riposo avvenuto nel 1982. Il Prof. Salzano è stato studioso fervido e paziente; di lui restano le opere numerose e importanti, e una singolare lezione di amore per la Storia della Ragioneria. La sua produzione scientifica, che abbraccia oltre un quarantennio, spazia in molteplici campi e si attiene, in linea di massima, alle premesse dell’opera intrapresa dal Prof. Lorenzo De Minico, di cui è stato allievo; sviluppando molti degli argomenti dottrinali affrontati dal Suo Maestro, interpreta con sistematicità di indagine, i momenti più significativi della teoria dei servizi e della dinamica aziendale sulla formazione del reddito.
Il Prof. Salzano, che ha anche svolto un’intensa attività professionale, nel suo lungo magistero perugino ha laureato molti giovani che oggi rivestono ruoli di rilievo a Perugia e in Umbria. Si è particolarmente prodigato, inoltre, per la costituzione della Facoltà di Economia e Commercio, che fino ad allora era un “Corso di laurea” nell’ambito della Facoltà di Scienze politiche, e può esserne considerato a pieno titolo uno dei fondatori.
Regolamento della Scuola di Metodologia della Ricerca Storica
Creato 2022-01-21