News
sisr Società Italiana di Storia della Ragioneria

E' convocata l'Assemblea dei Soci il giorno 4 marzo 2021 alle ore 23:00 (in prima convocazione) e il giorno venerdì 5 marzo 2021, alle ore 11:30 (in seconda convocazione).

L’Assemblea si svolgerà esclusivamente in modalità telematica (a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19) in conformità all’art. 17, comma 4, dello Statuto Sociale. Il link per l’accesso alla piatta-forma è:

https://meet.google.com/dhe-wbsg-amq

Di seguito la Convocazione contenente l'ordine del giorno.

 

Convocazione Assemblea e ordine del giorno:

In occasione dell’ultima Assemblea dei Soci tenutasi venerdì 5 marzo 2021 è stata rinnovata la composizione del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Di seguito i membri eletti:

CONSIGLIO DIRETTIVO:

  • Barnabè Federico
  • Fasiello Roberta
  • Fiume Raffaele
  • Furlotti Katia
  • Lazzini Simone
  • Mari Libero Mario
  • Orlandini Paola
  • Sargiacomo Massimo
  • Servalli Stefania
  • Stacchezzini Riccardo

 

COLLEGIO DEI REVISORI:

  • Di Cimbrini Tiziana
  • Marisca Carmelo
  • Rubino Franco Ernesto

 

Un sentito ringraziamento ai membri uscenti per il lavoro svolto durante il triennio appena concluso.

Al nuovo Consiglio Direttivo e al nuovo Collegio dei Revisori, un augurio di buon lavoro e un grande “in bocca al lupo!” per le sfide che li attendono.

Cara Socia e Caro Socio, in vista delle elezioni del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori triennio 2021-2023, fissate per il 5 marzo 2021, Ti comunico che la Commissione elettorale ha ricevuto le candidature indicate nel file allegato.

 

Candidature ricevute:

pdf.png Comunicazione candidature

Creato 2021-02-26

A seguito delle dimissioni da Presidente SISR del Prof. Valerio Antonelli, giunte il giorno 21 novembre 2020, è stato convocato un Consiglio Direttivo il giorno 3 dicembre 2020. Durante lo stesso, il Collegio dei Revisori e il Consiglio Direttivo hanno preso atto di tali dimissioni.

Il Consiglio Direttivo, all’unanimità, ha quindi deliberato di chiedere alla decana Prof.ssa Antonella Paolini di assumere il ruolo di Presidente della SISR.

La Prof.ssa Antonella Paolini ha accettato e dal 3 dicembre scorso assume, pertanto, il ruolo di Presidente della SISR, fino a completamento del mandato 2018-2020.

La SISR presenta alla comunità degli storici della ragioneria la prima edizione del suo Bilancio sociale, per l’anno 2018. Si tratta di un documento ricco e dettagliato che racconta, nella sua articolata narrazione, cosa è stata e cosa è, oggi, la Società Italiana di Storia della Ragioneria e aiuta tutti noi a riflettere su aspetti di tipo organizzativo, sociale, culturale, scientifico che, talora, tendiamo a trascurare o facilmente a dimenticare, presi come siamo dalle molte occupazioni e dai tecnicismi della ricerca e della sua valutazione.

 

pdf.png Bilancio sociale 2018

Creato 2020-02-26

Nell’ultima assemblea dei soci tenutasi a Roma, nella cornice dell’Auditorium Antonianum, in occasione della grande giornata che l’aziendalismo italiano ha celebrato varando il “modello aggregato”, è stato eletto il nuovo Consiglio direttivo della Società Italiana di Storia della Ragioneria, il quale si è insediato e ha provveduto a nominare Valerio Antonelli presidente, Antonella Paolini e Alessandro Lai vice-presidenti, Daniele Gervasio tesoriere e Luisa Pulejo segretario. Con loro sono stati eletti Federica Balluchi, Federico Barnabé, Roberta Fasiello, Luca Ianni, Simone Lazzini. Infine, la riconferma di Davide Di Russo, quale rappresentante del CNDCEC. Il Collegio dei revisori è formato da Andrea Bellucci, Enrico Deidda Gagliardo e Paola Orlandini, mentre i revisori supplenti sono Christian Rainero ed Emanuela Mattia Cafaro.

Un abbraccio forte a Roberto Di Pietra, il cui mandato di presidente si conclude dopo tanti, importanti traguardi raggiunti; ai consiglieri uscenti, Luca Anselmi, Claudio Lipari, Massimo Sargiacomo, Stefania Servalli, un grazie di cuore da parte di tutti.

Al nuovo Consiglio direttivo, un grande “In bocca al lupo!”, per le sfide che lo attendono.