Announcement and Call for Papers
2nd Webinar of the Italian Society of Accounting History
July 13, 2020, 9.00-11.30 AM (CEST)
In the context of its 2020 Webinar Series, the Italian Society of Accounting History (Società Italiana di Storia della Ragioneria – SISR) announces the Call for Papers of the 2nd Seminar.
We remind that the Webinar Series aims to provide not only a place where it will be possible to present and discuss research ideas and papers, but also a convenient way to stay in touch and fuel a lively debate.
Programme 2nd Webinar of the Italian Society of Accounting History
Creato 2020-06-29
2nd Webinar of the Italian Society of Accounting History
Creato 2020-06-08
Participants Further details and contacts:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Announcement and Call for Papers
1st Webinar of the Italian Society of Accounting History
June 19, 2020, 9.30-11.45 AM (CEST)
The Italian Society of Accounting History (Società Italiana di Storia della Ragioneria – SISR) announces its 2020 Webinar Series.
Join experts in the field of accounting history as they present and discuss their research ideas and papers and provide valuable insights!
Programme 1st Webinar of the Italian Society of Accounting History
Creato 2020-06-04
1st Webinar of the Italian Society of Accounting History
Creato 2020-05-22
Participants Further details and contacts:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Care Socie e cari Soci,
con piacere vi comunichiamo che l’ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca), con Delibera del Consiglio Direttivo n. 236 del , ha concluso positivamente l’istruttoria relativa all’istanza di classificazione presentata lo scorso aprile per la nostra rivista Accounting and Cultures.
A seguito dell’esame condotto secondo il Regolamento ANVUR per la Classificazione delle Riviste
(Delibera n. 306 del ), l’Agenzia ha riconosciuto
Accounting and Cultures di Classe A per il Settore Concorsuale 13/B1 – Economia aziendale.
Si tratta di un importante riconoscimento del valore scientifico e della qualità editoriale della rivista, frutto dell’impegno costante del Comitato di Direzione, del Comitato Scientifico, della Redazione e di tutti gli autori e revisori che in questi anni hanno contribuito alla sua crescita.
Anche a nome del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori SISR, desideriamo ringraziare tutte e tutti per il supporto e la collaborazione che hanno reso possibile questo risultato, che rappresenta un significativo traguardo per la nostra comunità scientifica.
Con i più cordiali saluti
|
Stefania Servalli |
Massimo Sargiacomo |
Gentili Socie e Soci SISR,
dopo il grande successo registrato con l’ultimo Convegno SISR, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari, il desiderio di tutti è di guardare al prossimo futuro per lanciare l’organizzazione del XVIII Convegno Biennale della SISR, da effettuarsi nel 2026.
Nella sua ultima riunione, il Consiglio Direttivo SISR, anche valutando il calendario degli eventi che nel 2026 interesseranno i Soci e la Comunità scientifica tutta, ha identificato nei periodi 2–31 ottobre e 3–19 dicembre 2026 come ottimali ai fini dello svolgimento del Convegno Nazionale.
Alle Sedi interessate ad ospitare il Convegno chiediamo di formulare una breve proposta, contenente per quanto possibile i seguenti aspetti:
Le proposte, che saranno valutate dal Consiglio Direttivo SISR, dovranno essere trasmesse all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro il 17 ottobre 2025.
Un caro saluto,
Prof. Massimo Sargiacomo
Presidente SISR
(*) Quota di iscrizione XVII Congresso SISR Bari 2024:
A partire dal 2025/2026 (ciclo XLI) prenderà avvio il Dottorato di ricerca in Storia dell’Economia. Imprese, istituzioni, culture, istituito dall’Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Milano grazie anche ad alcuni contributi esterni.
Coordinatrice è la prof.ssa Claudia Rotondi.
Informazioni sulle attività formative, sulla Faculty, sugli indirizzi di ricerca e sulle modalità di ammissione sono disponibili all’indirizzo: https://dottorati.unicatt.it/storia-economia, dove è anche disponibile il bando in italiano e in inglese.
La deadline per la domanda di partecipazione è il 2/09/2025, ore 12.00.
I candidati dovranno sostenere una prova scritta e una prova orale su tematiche di storia economica e di storia del pensiero economico. Sul sito sono fornite alcune indicazioni bibliografiche per prepararsi alle prove.
Gentilissime Socie,
Gentilissimi Soci,
è un piacere rendervi noto che la nostra collega e socia prof.ssa Chiara Leardini, ordinario di Economia aziendale all’Università degli Studi di Verona, è stato eletta Rettrice dell’Università degli Studi di Verona per il sessennio 2025-2031.
Anche a nome dell’intero Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori, esprimo alla prof.ssa Leardini vanno le più vive congratulazioni e i migliori auguri di buon lavoro.
Un cordiale saluto,
Il Presidente SISR, prof. Massimo Sargiacomo
Regolamento della Scuola di Metodologia della Ricerca Storica
Creato 2022-01-21